Zalla, pasta fresca bolognese a Roma
Che ci fa un bolognese doc in una piccola bottega “Zalla” (gialla) nel quartiere nomentano di Roma? Segue la sua passione e il suo istinto per il cibo e per i prodotti della sua terra con una sfida di business originale e di qualità: vendere le eccellenze bolognesi a Roma. Daniele Capozzi regna sovrano dietro il bancone della sua bottega/boutique, un … Continua a leggere
Beere, mangiare & Co. Roma
Caprese di pollo croccante? Squi-si-ta. Pollastro alla diavola su letto di cicoria e patatine? Squi-si-to. E la birra? LA16 di un birrificio artigianle toscano, squisita.Non so se da Beere il piatto forte sia il pollo, ma certamente queste sono le portate più riuscite della serata, bocciata la carbonara un po’ secca e troppo salata. Niente di speciale le piadine vegetariane (sarà che le verdure grigliate non … Continua a leggere
Mica male a Santa Severa, mica male…
Una splendida giornata di sole in pieno inverno, la spiaggia deserta e un ristorantino adagiato sulla sabbia aperto: Mica Male! Eh no, sarà stato il sole, il mare, il vento, ma io devo dire che ho mangiato abbastanza bene. Prezzi un po’ cari forse, ma non conosco la zona e il pesce dovrebbe essere fresco per la maggior parte delle … Continua a leggere
Pasticceria Ranaldi: il Roccocò
Napoli pullula di pasticcerie, ma non è detto che siano tutte commestibili, anzi la maggior parte probabilmente sono delle vere e proprie fabbriche di zuccheri e chimica. Ma Ranaldi no, Ranaldi ancora riempie i vicoli dei Quartieri Spagnoli di un profumo di pastiera incredibile. Da via Toledo basta seguire l’odore e non si può non entrare a dare un’occhiata. Questo mi … Continua a leggere
Al Vecchio Porco a Milano, si mangia bene ma salato… il conto
Ne avevo già sentito parlare da diversi amici del Ristorante Al Vecchio Porco di Milano, perso nelle stradine che circondano la zona di via Paolo Sarpi. Si mangia bene, sì, una cucina milanese ma non troppo, con la variante di orecchiette alle cime che si trova molto spesso nei menu meneghini. Peccato il conto, un po’ salato. Eravamo in 5, tre … Continua a leggere
I blogger, l’agricoltura e Gabriele Bonci
Sabato 24 novembre sono andata su invito di Cibando, ad ascoltare un’intervista al fenomeno Gabriele Bonci (quello del Pizzarium di Roma per intenderci e dei 40 euro al kg per la pizza a taglio). L’intervista è stata breve, ma efficace. Riassumo così: Bonci non ama i critici gastronomici, blogger e non, gli piacciono solo i blog di chi cucina, e … Continua a leggere
Grazie
Grazie davvero a Pasta Garofalo, per due giorni allegri, gustosi, colorati e pieni di umanità. Grazie a Marco Fustinoni, con la sua barba lunga e la mente sempre tra i boschi e i pascoli alpini. Grazie al Panificio Freddi e alla galanteria dei suoi proprietari. Grazie al Pastificio Gentile e al Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana, per averci regalato … Continua a leggere
Un pasto al… Salone del Gusto
Eh sì è proprio vero, Un Pasto al Sole sbarca al Salone del Gusto 2012, grazie all’iniziativa di Pasta Garofalo e alla comunità Gente del Fud il blog si trasferisce per 3 giorni a Torino con CookInArte. Incontrarsi, conoscersi, cucinare. 1000 espositori da tutto il mondo, tanta attenzione ai produttori e al consumo di cibo consapevole. L’integrazione è prima di tutto a tavola. … Continua a leggere
La Bossolasca, Santo Stefano Belbo
La Bossolasca, è nelle Langhe, una zona che ci piace tantissimo, per la cura del territorio e per la cultura del cibo e delle materie prime locali e di stagione. La Bossolasca è un ristorante a Santo Stefano Belbo, non lontano dalla casa di Cesare Pavese. Il posto non è panoramico, ma immerso nel verde e propone un ottimo menu … Continua a leggere